LE ADOZIONI A DISTANZA IN MADAGASCAR
Dopo avere vissuto l’instabilità politica e un tentativo di colpo di stato nell'ottobre 2025, seguito da un cambiamento politico con un nuovo presidente del governo di transizione, in Madagascar la situazione interna rimane tesa. La crisi si aggiunge a problemi precedenti come povertà diffusa, crisi climatica, vulnerabilità alle catastrofi naturali e necessità umanitarie. La vita quotidiana della gente continua, gli studenti vanno a scuola, le persone che hanno la possibilità lavorano. In tanti infatti hanno perso il loro impiego dopo la protesta. Anche questo è un'ulteriore causa di povertà. Per questo il continuo aiuto si rende sempre più necessario.
Stare accanto a chi ha bisogno, fa parte della nostra missione. Per questo le suore responsabili delle adozioni a distanza in Madagascar hanno iniziato l’anno con un momento di
formazione insieme: hanno condiviso l’idea di iniziare nella condivisione e nel confronto, per un lavoro
congiunto e sempre più operativo.
"Tutti abbiamo il diritto ad un buon tenore la vita, abbiamo tutti il diritto ad una casa, al cibo, allo studio, alle cure mediche", nonostante la povertà che stiamo vivendo non possiamo che ringraziare il Signore per la generosità di tanti amici che aiutano i bimbi e i giovani a studiare. Ringraziamo anche per il prezioso servizio delle nostre sorelle che continuare a individuare e ad accogliere chi è nel bisogno, e a seguirlo con discrezione e perseveranza.