Passa ai contenuti principali

GIORNATE DI ASSISI, PER LEGGERE IL MONDO CON GLI OCCHI DEI MISSIONARI

GIORNATE DI ASSISI,

PER LEGGERE IL MONDO CON GLI OCCHI DEI MISSIONARI 

Il 27 agosto sono iniziate le Giornate di formazione e spiritualità missionaria ad Assisi, promosse dall’Ufficio per la cooperazione Missionaria tra la Chiese e la Fondazione Missio-Cei

“Siamo tutti sulla stessa barca” è il titolo della 23esima edizione dell’evento, con un programma fitto di relazioni e momenti di preghiera con la presenza di circa 140 partecipanti provenienti da 50 diocesi italiane, mentre sono 70 i collegamenti on line. Tutti per prepararsi a vivere pienamente l’Ottobre Missionario, approfondendo i contenuti pastorali della Giornata Missionaria Mondiale che in quest’anno giubilare ha come slogan “Missionari di speranza tra le genti”.

Dopo la lectio del biblista Angelo FracchiaMassimo Pallottino, coordinatore dell’Unità studi e advocacy di Caritas Italiana, ha parlato di “Cambiamo la rotta”, titolo della campagna Caritas e altri enti tra cui la Fondazione Missio sul debito e sulla finanza, a partire dai cambiamenti degli scenari globali. "Il mondo sta cambiando ce l’ha detto anche papa Francesco – ha spiegato Pallottino -. Facciamo fatica a capire verso dove stimo andando, rimaniamo sempre ancorati a letture del passato, ma oggi dobbiamo fare i conti con tre elementi fondamentali. Il primo è quello del cambiamento climatico, di cui ci siamo accorti in ritardo ma che sta cambiando le vite di tutti. Poi c’è il tema delle disuguaglianze, ovvero la forbice tra i più ricchi e i più poveri che negli ultimi tempi è sempre più aperta. Il terzo elemento che dobbiamo tenere presente è quello del conflitto, della guerra, delle contrapposizioni tra popoli e all’interno degli Stati".

Purtroppo sembriamo assuefatti alla conflittualità, alla paura, prima col terrorismo, poi con la pandemia, quasi sopraffatti dalla violenza diffusa a livello globale.  Ma come gestiamo tutte queste cose? "Molte indicazioni ci vengono dalla Pacem in Terris, l’enciclica che già nel 1963, sottolineava che bisogna osservare il cambiamento con le lenti della complessità, con strumenti specifici – ha spiegato Pallottino -. Un aiuto ci viene dal magistero di papa Francesco e ora di papa Leone che parla sempre della pace unita alla giustizia, della pace disarmata e disarmante, come cita nel tema della Giornata mondiale della pace 2026. Questo non vuol dire solo abbassare le armi ma cambiare in fretta le istituzioni civili, internazionali e anche le realtà ecclesiali. C’è una domanda di senso e di significato molto grande. In questo credo che la Chiesa possa fare e dare molto".

Fondamentale è il ruolo dei missionari che rappresentano ponti tra società e culture. "L’umanità è molteplice, complessa, eterogenea, soltanto vivendo realtà diverse come fanno i missionari si impara questa diversità. Questa esperienza di vita e di Vangelo, cambia completamente molte letture della realtà – ha concluso Pallottino -. I missionari ci insegnano che i Paesi poveri, pur mancando spesso anche del necessario, sono società ricche, ricche di relazioni, di cultura, di pensiero, di tradizione. I poveri invece sono soggetti, sono i protagonisti del futuro. I missionari ci segnalo le contraddizioni, il dislivello tra il mondo in cui siamo chiusi e il mondo in senso globale".

Post popolari in questo blog

DA FORLI' AL MADAGASCAR

DA FORLI' AL MADAGASCAR      Vorrei iniziare, presentando la situazione del mio paese: il Madagascar. Come tutti i paesi del Sud del mondo, l’85% del popolo malgascio è povero, nonostante le ricchezze che il Signore ci ha dato nel sottosuolo, come oro, zaffiri, diamanti, terre rare, nel mare con tante qualità di molluschi e pesci e sulla terra dove tra i prodotti più importanti, oltre il riso, che è il nostro primo alimento, produciamo frutti tropicali, vaniglia, caffè e cacao, che sono esportati, ma non certo a vantaggio del popolo. Nel 1960 abbiamo avuto l’indipendenza dalla colonizzazione francese, ma ancora oggi viviamo una grande dipendenza da essa. Nonostante la povertà, il popolo non si arrende e lotta giorno dopo giorno per poter vivere. Lo Stato non riesce a rispondere ai bisogni della gente, per questo sono pochi i ragazzi che possono frequentare la scuola, pochi quelli che possono curarsi in caso di malattia. Infatti mancano le strutture, gli ambulatori e gli ...

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR Se si dice Madagascar si pensa subito al mare cristallino, ai baobab e ai lemuri.  Ma il Madagascar è altro, è contraddittorio.  È il caos più totale di Taná e allo stesso tempo il silenzio assordante della periferia.  È i taxi brousse pieni di gente che portano sopra il  tetto i sacchi di patate e di riso.  È la terra rossa di Ampahimanga È sporcizia e poca igiene  È i cappelli di paglia  È la luce che salta e le stelle nel cielo  È una lingua un po’ cantilenata, il Malagasy  È strade sterrate piene di buche che sanno far venire il mal di mare  È sorrisi sdentati e pieni di amore  È i bambini che mendicano ma è anche bambini che cantano felici “Mandihiza rahitsikitsika” È i piedi scalzi, i vestiti bucati e sporchi, i pidocchi  È accoglienza  È avere nella stessa strada stretta bus, auto, persone, moto, bici e carri trainati dai buoi È un “ rahampitso milalao”  detto ai bimbi...

DOPO il Madagascar

Marta e Nicolò, 27 agosto 2024 DOPO il Madagascar AL RITORNO DAL VIAGGIO DI NOZZE Ormai è quasi un mese che siamo tornati alla base, nella nostra casetta vicino a Monza, eppure non ce la sentiamo di dire che, come si dice al ritorno dalle vacanze, il Madagascar “è solo un ricordo”. Il Madagascar è, piuttosto, un’esperienza viva nei nostri cuori che ha cambiato il nostro modo di guardare alla realtà e, come ci ha detto suor Serena, di sorridere (“chi torna dal Madagascar sorride di più”). Dopo un mese di esperienza missionaria presso le fraternità delle suore francescane dell’Immacolata di Palagano la domanda più frequente che amici e parenti ci hanno rivolto è stata questa: “ma voi cosa facevate là?”. Ed è la domanda a cui è più difficile rispondere, perciò partiamo da qui.  L’attività che abbiamo portato avanti per un mese è stata quella di stare: stare con gli occhi spalancati su un mondo così diverso dal nostro, stare con il cuore aperto davanti ai volti incontrati e ai racconti...