OPPORTUNITA' DI RISCATTO
Michel ha 45 anni e 4 figli, due sono già sposati.
Prima di venire da noi lui ha lavorato al sud del Madagascar, mentre la famiglia era rimasta in capitale. Durante la sua permanenza al sud si è ammalato a causa della grande piaga che colpisce tanta gente, l’alcool. Ha lasciato il paese laggiù ed è venuto a Tana, dove abitava la famiglia.
In quegli anni noi come Suore Francescane dell’Immacolata avevamo iniziato a formare un’equipe di uomini che potessero lavorare per noi per dar inizio alla missione con i vari progetti di costruzione. Gli operai scelti venivano tutti da situazioni difficili: dipendenza dall’alcool e gioco d’azzardo; chi era stato in carcere, chi povero perché incapace di lavorare. Eppure, dando loro questa opportunità di riscatto, con il tempo e tanta pazienza oggi sono gli stessi che sono in grado di costruire case in muratura, scuole…
Così anche Michel è entrato a far parte di questa equipe. Come ciascuno di loro, anche lui è stato aiutato, curato e tolto dalla vita disonesta. Michel si è subito distinto per volontà di lavorare e capacità di apprendimento di qualsiasi tipo di lavoro: idraulico, muratore, falegname, imbianchino, elettricista. È una persona di cui ci si può fidare e su cui si può contare: è davvero un uomo responsabile.
Oggi è diventato il “tuttofare” nella nostra missione. Quando ci sono riparazioni e progetti da realizzare di costruzioni lui è pronto a partire ed andare, per prendere in mano in prima persona il lavoro, che svolge poi con competenza. Tutto questo è stato possibile da una parte per il suo impegno e il desiderio di migliorare la sua vita, e dall’altra grazie ai tanti volontari italiani, che esperti in ambiti diversi, gli hanno fatto apprendere i vari mestieri. Lui ha assorbito i loro insegnamenti con quella capacità intuitiva che gli permette di riuscire anche in cose nuove o un po’ complicate.