Passa ai contenuti principali

AMIAMOLI E PROTEGGIAMOLI. UN SUMMIT SUI DIRITTI DEI BAMBINI

 AMIAMOLI E PROTEGGIAMOLI. 


Un summit sui diritti dei bambini

Oggi, 3 febbraio 2025, in Vaticano si apre il Summit mondiale sui diritti dei bambini. 
"Ancora oggi, la vita di milioni di bambini è segnata dalla povertà, dalla guerra, dalla privazione della scuola, dall’ingiustizia e dallo sfruttamento. I bambini e gli adolescenti dei Paesi più poveri, o lacerati da tragici conflitti, sono costretti ad affrontare prove terribili. Anche il mondo più ricco non è immune da ingiustizie. Là dove, grazie a Dio, non si soffre per la guerra o la fame, esistono tuttavia le periferie difficili, nelle quali i piccoli sono spesso vittime di fragilità e problemi che non possiamo sottovalutare." 
Almeno due sono i richiami per risvegliare la coscienza. Sottolineiamo quello di Papa Francesco che dichiara insieme ai leader invitati allo stesso tavolo: "Oggi siamo qui per dire che non vogliamo che tutto questo diventi una nuova normalità. Non possiamo accettare di abituarci. Alcune dinamiche mediatiche tendono a rendere l’umanità insensibile, provocando un indurimento generale delle mentalità." Si tratta del rischio dell'assuefazione, fino a percepire il dolore degli altri come estraneo, virtuale, lontano. 
Il secondo aspetto lo presenta Liliana Segre:  "Vorrei solo suggerire che, se le storie di dolore e ingiustizia dei bambini nel mondo fossero utilizzate solo per ricordare una sofferenza di parte, per quanto gravissima e immensa, perderebbero il loro significato di evento universale. Se parteggiassimo solo per alcuni bambini, dimenticando gli altri, li tradiremmo; quando invece dalla Shoah nasce il riconoscimento per ogni tipo di sofferenza ingiusta e per tutte le vittime della violenza ingiustificata e dell'odio in ogni parte del mondo, di ogni popolo, etnia, religione, essa mantiene la sua portata universale, la sua capacità di parlare a tutti e dalla compassione per questi bambini nasce una compassione infinita per tutti i bambini del mondo." Ogni sofferenza, ogni situazione di ingiustizia deve aprire il nostro pensiero ad ogni sofferenza e ad ogni ingiustizia. E forse questo è ciò che ci spaventa di più, perché l'elenco è interminabile. 
Parlare oggi dei diritti dei bambini ci apre al futuro, ci chiede uno scatto di umanità, ci mette con le spalle al muro. I bambini non ci permettono di chiuderci nel silenzio. 

Questo accade spesso quando i volontari vanno a visitare la missione. I bambini sono i primi che si accorgono di loro e sono coloro che maggiormente ci si porta nel cuore tornando a casa. I bambini, anche i più poveri, hanno il dono di conquistare il cuore. Lasciamoci allora interpellare, come conclude Papa Francesco nel suo discorso: 
"
dobbiamo renderci conto che i bambini piccoli osservano, capiscono e ricordano. E con i loro sguardi e i loro silenzi ci parlano. Ascoltiamoli!"

Post popolari in questo blog

DA FORLI' AL MADAGASCAR

DA FORLI' AL MADAGASCAR      Vorrei iniziare, presentando la situazione del mio paese: il Madagascar. Come tutti i paesi del Sud del mondo, l’85% del popolo malgascio è povero, nonostante le ricchezze che il Signore ci ha dato nel sottosuolo, come oro, zaffiri, diamanti, terre rare, nel mare con tante qualità di molluschi e pesci e sulla terra dove tra i prodotti più importanti, oltre il riso, che è il nostro primo alimento, produciamo frutti tropicali, vaniglia, caffè e cacao, che sono esportati, ma non certo a vantaggio del popolo. Nel 1960 abbiamo avuto l’indipendenza dalla colonizzazione francese, ma ancora oggi viviamo una grande dipendenza da essa. Nonostante la povertà, il popolo non si arrende e lotta giorno dopo giorno per poter vivere. Lo Stato non riesce a rispondere ai bisogni della gente, per questo sono pochi i ragazzi che possono frequentare la scuola, pochi quelli che possono curarsi in caso di malattia. Infatti mancano le strutture, gli ambulatori e gli ...

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR Se si dice Madagascar si pensa subito al mare cristallino, ai baobab e ai lemuri.  Ma il Madagascar è altro, è contraddittorio.  È il caos più totale di Taná e allo stesso tempo il silenzio assordante della periferia.  È i taxi brousse pieni di gente che portano sopra il  tetto i sacchi di patate e di riso.  È la terra rossa di Ampahimanga È sporcizia e poca igiene  È i cappelli di paglia  È la luce che salta e le stelle nel cielo  È una lingua un po’ cantilenata, il Malagasy  È strade sterrate piene di buche che sanno far venire il mal di mare  È sorrisi sdentati e pieni di amore  È i bambini che mendicano ma è anche bambini che cantano felici “Mandihiza rahitsikitsika” È i piedi scalzi, i vestiti bucati e sporchi, i pidocchi  È accoglienza  È avere nella stessa strada stretta bus, auto, persone, moto, bici e carri trainati dai buoi È un “ rahampitso milalao”  detto ai bimbi...

DOPO il Madagascar

Marta e Nicolò, 27 agosto 2024 DOPO il Madagascar AL RITORNO DAL VIAGGIO DI NOZZE Ormai è quasi un mese che siamo tornati alla base, nella nostra casetta vicino a Monza, eppure non ce la sentiamo di dire che, come si dice al ritorno dalle vacanze, il Madagascar “è solo un ricordo”. Il Madagascar è, piuttosto, un’esperienza viva nei nostri cuori che ha cambiato il nostro modo di guardare alla realtà e, come ci ha detto suor Serena, di sorridere (“chi torna dal Madagascar sorride di più”). Dopo un mese di esperienza missionaria presso le fraternità delle suore francescane dell’Immacolata di Palagano la domanda più frequente che amici e parenti ci hanno rivolto è stata questa: “ma voi cosa facevate là?”. Ed è la domanda a cui è più difficile rispondere, perciò partiamo da qui.  L’attività che abbiamo portato avanti per un mese è stata quella di stare: stare con gli occhi spalancati su un mondo così diverso dal nostro, stare con il cuore aperto davanti ai volti incontrati e ai racconti...