Passa ai contenuti principali

VIAGGIO DI NOZZE IN MADAGASCAR

 VIAGGIO DI NOZZE IN MADAGASCAR

CIAO!

Ci chiamiamo Marta e Nicolò, siamo una coppia di neosposini (ci siamo sposati a settembre ‘23) della zona di Monza e abbiamo scelto di fare il nostro viaggio di nozze con un’agenzia turistica speciale: le suore francescane dell’Immacolata di Palagano, con destinazione Madagascar. Sembrerebbe una scelta un po’ strana, ma proveremo a spiegarvi brevemente come il Signore ha fatto conciliare il nostro desiderio di un’esperienza intensa e chi lo ha reso possibile.

Ci siamo conosciuto nel 2021 durante il corso vocazionale tenuto dai frati francescani a Monza, ci piace sottolineare questo inizio del rapporto perché ha determinato il modo di vivere la nostra relazione. Abbiamo provato infatti ad ascoltarci, ad ascoltare i desideri del nostro cuore e ciò che il Signore sembrava suggerirci. Così, dopo un anno, è arrivata la fatidica proposta di matrimonio, nel locale scarponi di un rifugio di montagna a quota 2500m, dato che era l’unico posto al coperto in quell’unica serata di pioggia della stagione. L’anno successivo è stato di preparazione al matrimonio, abbiamo frequentato il corso fidanzati (sempre dai frati francescani, a Pavia) che ci ha permesso di crescere come coppia in alcune dinamiche relazionali, ma soprattutto ci ha aiutato a vedere l’altro/a come tempio sacro di Dio per amarlo/a e onorarlo/a tutti i giorni della vita. Detta così sembra una cosa davvero gigantesca e irraggiungibile, tanto che qualche volta ci siamo domandati: “ma ce la faremo?!”, e anche in queste occasioni il Signore non ha tardato a dire la sua, suggerendoci più volte questa parola: SEMPLICITA’. È proprio in un contesto di massima semplicità, quello della marcia francescana, che abbiamo conosciuto una suora di Palagano. Chiacchierando con lei del nostro desiderio di vivere un’esperienza missionaria come viaggio di nozze, è venuto fuori che proprio lei per tanti anni aveva accompagnato dei giovani in Madagascar e in Paraguay per vivere alcune settimane nelle loro realtà missionarie. 
Ecco quel che cercavamo! 
Abbiamo così approfondito la conoscenza delle suore residenti qui in Italia, a Modena: tra tigelle, cioccolate calde e patatine (e anche giochi in scatola!) abbiamo condiviso parti di noi e abbiamo ricevuto accoglienza a braccia aperte, storie di vita vissuta al servizio degli altri e tanti racconti sul Madagascar! Non è stato difficile scegliere questo tipo di “pacchetto vacanze” e così a luglio prenderemo un volo per Antananarivo. Quello che ci aspetta non sappiamo bene cosa sia, l’invito che le suore ci hanno fatto è stato quello di STARE con chi conosceremo e nei contesti che visiteremo. Niente progetti per salvare vite umane, ma occhi spalancati e cuore aperto per vivere a pieno questo viaggio, insieme alla responsabilità, al nostro ritorno, di raccontare ciò che avremo visto. Per concludere, ci sentiamo di dire che il Vangelo che abbiamo scelto per il nostro matrimonio (Gv 21, 1–14), quello della pesca miracolosa, ancora una volta si sta facendo carne: il Signore ci invita a gettare le reti dalla parte destra, fidandoci di Lui per pescare qualcosa che non possiamo ancora immaginare, certi che Lui ci aspetterà a riva con la brace pronta, chiedendoci di condividere un po’ del nostro pesce.

Post popolari in questo blog

DA FORLI' AL MADAGASCAR

DA FORLI' AL MADAGASCAR      Vorrei iniziare, presentando la situazione del mio paese: il Madagascar. Come tutti i paesi del Sud del mondo, l’85% del popolo malgascio è povero, nonostante le ricchezze che il Signore ci ha dato nel sottosuolo, come oro, zaffiri, diamanti, terre rare, nel mare con tante qualità di molluschi e pesci e sulla terra dove tra i prodotti più importanti, oltre il riso, che è il nostro primo alimento, produciamo frutti tropicali, vaniglia, caffè e cacao, che sono esportati, ma non certo a vantaggio del popolo. Nel 1960 abbiamo avuto l’indipendenza dalla colonizzazione francese, ma ancora oggi viviamo una grande dipendenza da essa. Nonostante la povertà, il popolo non si arrende e lotta giorno dopo giorno per poter vivere. Lo Stato non riesce a rispondere ai bisogni della gente, per questo sono pochi i ragazzi che possono frequentare la scuola, pochi quelli che possono curarsi in caso di malattia. Infatti mancano le strutture, gli ambulatori e gli ...

NON SIAMO GLI UNICI AL MONDO

  NON SIAMO GLI UNICI AL MONDO Sono passati 10 anni dall’ultima mia visita in Madagascar. Devo ammettere che di cambiamenti ne ho trovati tanti. La nostra missione è fiorita, è cresciuta, si è estesa. Le nostre suore con invidiabile dedizione accolgono e lavorano, pensano ai più poveri, portano avanti le attività di scuola, dispensario, tournee, adozioni e ogni progetto che grazie al contributo di tanti può continuare a realizzarsi. La missione cresce anche perché purtroppo la povertà non diminuisce. Negli ultimi tre anni il Madagascar è passato dall’8° al 5° paese più povero al mondo. Se la capitale accenna tratti di modernizzazione con strutture simili all’occidente, la vita delle persone è rimasta povera, o meglio, è andata via via peggiorando. Una delle differenze più grosse che ho trovato rispetto all’ultima volta che sono stata in terra malgascia, è la situazione della strada. Se 10 anni fa vi era un’unica strada che collegava il nord e il sud del Madagascar, e a mio avvi...

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR Se si dice Madagascar si pensa subito al mare cristallino, ai baobab e ai lemuri.  Ma il Madagascar è altro, è contraddittorio.  È il caos più totale di Taná e allo stesso tempo il silenzio assordante della periferia.  È i taxi brousse pieni di gente che portano sopra il  tetto i sacchi di patate e di riso.  È la terra rossa di Ampahimanga È sporcizia e poca igiene  È i cappelli di paglia  È la luce che salta e le stelle nel cielo  È una lingua un po’ cantilenata, il Malagasy  È strade sterrate piene di buche che sanno far venire il mal di mare  È sorrisi sdentati e pieni di amore  È i bambini che mendicano ma è anche bambini che cantano felici “Mandihiza rahitsikitsika” È i piedi scalzi, i vestiti bucati e sporchi, i pidocchi  È accoglienza  È avere nella stessa strada stretta bus, auto, persone, moto, bici e carri trainati dai buoi È un “ rahampitso milalao”  detto ai bimbi...