Passa ai contenuti principali

UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO!

UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO!

Rispetto, pace, accoglienza. Parole grandi, valori giganti, oggi più che mai tanto professati, desiderati e ricercati. E allora perché non iniziare a parlarne fin da piccoli, così che i bambini di oggi possano conoscerli e viverli già ora? 

È quello che come insegnanti della scuola dell’infanzia “San Patrignano” ci siamo trovate a condividere ad inizio anno scolastico quando abbiamo scelto come tema guida del progetto annuale l’Intercultura e la scoperta del mondo.

Pur colpite dalla difficile situazione globale in cui sembrano prevalere conflitti e ingiustizie, nel nostro piccolo, del nostro paese e della nostra scuola, costatavamo una ricchezza: quasi la metà dei bambini iscritti nella nostra scuola aveva uno o due genitori di origine diversa da quella italiana. Prima che un ostacolo, questa ci è sembrata subito un’occasione che chiedeva di esse colta al volo e valorizzata.

E così a poco a poco si è definito un progetto finalizzato a scoprire la bellezza e le diversità del mondo, coinvolgendo i genitori della nostra scuola, che pur vivendo in Italia da diversi anni, hanno tanto da raccontare sui loro paesi di provenienza.


Per incamminarci verso la Pasqua allora, abbiamo intrapreso un viaggio...intorno al mondo! Ogni settimana è stata ospite una mamma che aveva il compito di venire a scuola a raccontarci curiosità e bellezze del proprio paese di origine, insieme alle tradizioni legate alla festa di Pasqua.  E così, in poche settimane, abbiamo viaggiato tra Costa d’Avorio, Ucraina, Albania, Canada, Uzbekistan, Moldavia e Giappone. Scoprendo paesaggi e cibi, usanze e valori, abiti e curiosità diversi e originali.

Per noi insegnanti è stata una ricchezza grande che ci ha aiutato a conoscere meglio anche le famiglie dei nostri bambini.

Le scoperte più belle sono state nel vedere le emozioni delle mamme che con occhi commossi raccontavano il proprio paese e nel costatare l’attenzione con cui bambini di tre, quattro e cinque anni sono capaci di ascoltare con sguardo curioso, domandare senza fine per conoscere ancora e cogliere che ciascuno nella sua diversità è ricchezza per tutti!

Continuiamo allora il nostro piccolo grande viaggio intorno al mondo, certe che a fine dell’anno avremo una valigia piena traboccante di tanti ricordi, scoperte ed emozioni.


Le maestre della scuola dell’infanzia “San Patrignano” di Villa Verucchio

Post popolari in questo blog

DA FORLI' AL MADAGASCAR

DA FORLI' AL MADAGASCAR      Vorrei iniziare, presentando la situazione del mio paese: il Madagascar. Come tutti i paesi del Sud del mondo, l’85% del popolo malgascio è povero, nonostante le ricchezze che il Signore ci ha dato nel sottosuolo, come oro, zaffiri, diamanti, terre rare, nel mare con tante qualità di molluschi e pesci e sulla terra dove tra i prodotti più importanti, oltre il riso, che è il nostro primo alimento, produciamo frutti tropicali, vaniglia, caffè e cacao, che sono esportati, ma non certo a vantaggio del popolo. Nel 1960 abbiamo avuto l’indipendenza dalla colonizzazione francese, ma ancora oggi viviamo una grande dipendenza da essa. Nonostante la povertà, il popolo non si arrende e lotta giorno dopo giorno per poter vivere. Lo Stato non riesce a rispondere ai bisogni della gente, per questo sono pochi i ragazzi che possono frequentare la scuola, pochi quelli che possono curarsi in caso di malattia. Infatti mancano le strutture, gli ambulatori e gli ...

NON SIAMO GLI UNICI AL MONDO

  NON SIAMO GLI UNICI AL MONDO Sono passati 10 anni dall’ultima mia visita in Madagascar. Devo ammettere che di cambiamenti ne ho trovati tanti. La nostra missione è fiorita, è cresciuta, si è estesa. Le nostre suore con invidiabile dedizione accolgono e lavorano, pensano ai più poveri, portano avanti le attività di scuola, dispensario, tournee, adozioni e ogni progetto che grazie al contributo di tanti può continuare a realizzarsi. La missione cresce anche perché purtroppo la povertà non diminuisce. Negli ultimi tre anni il Madagascar è passato dall’8° al 5° paese più povero al mondo. Se la capitale accenna tratti di modernizzazione con strutture simili all’occidente, la vita delle persone è rimasta povera, o meglio, è andata via via peggiorando. Una delle differenze più grosse che ho trovato rispetto all’ultima volta che sono stata in terra malgascia, è la situazione della strada. Se 10 anni fa vi era un’unica strada che collegava il nord e il sud del Madagascar, e a mio avvi...

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR Se si dice Madagascar si pensa subito al mare cristallino, ai baobab e ai lemuri.  Ma il Madagascar è altro, è contraddittorio.  È il caos più totale di Taná e allo stesso tempo il silenzio assordante della periferia.  È i taxi brousse pieni di gente che portano sopra il  tetto i sacchi di patate e di riso.  È la terra rossa di Ampahimanga È sporcizia e poca igiene  È i cappelli di paglia  È la luce che salta e le stelle nel cielo  È una lingua un po’ cantilenata, il Malagasy  È strade sterrate piene di buche che sanno far venire il mal di mare  È sorrisi sdentati e pieni di amore  È i bambini che mendicano ma è anche bambini che cantano felici “Mandihiza rahitsikitsika” È i piedi scalzi, i vestiti bucati e sporchi, i pidocchi  È accoglienza  È avere nella stessa strada stretta bus, auto, persone, moto, bici e carri trainati dai buoi È un “ rahampitso milalao”  detto ai bimbi...