Passa ai contenuti principali

RICORDANDO GIACARLO



RICORDANDO GIANCARLO

Per noi suore malgasce era veramente un cristiano convinto, lo si vedeva dal suo stile e dal modo in cui viveva il suo Battesimo: come diacono permanente serviva con amore la Chiesa, con tanta semplicità si rivolgeva alla gente, anche a coloro che non conosceva. Ma soprattutto era bello il suo rivolgersi agli amici! 

Non ci era nascosto il suo amore verso la nostra missione in Madagascar, a tutto si interessava con entusiasmo e metteva a disposizione tutte le sue forze quando, ad esempio, si costruiva una scuola.

Con tutto il cuore siamo vicine ad Anna Maria, lei che è stata accanto al marito fino alle fine e così pure i figli: abbiamo visto l'amore che avevano per Giancarlo.
Rimane nel nostro cuore e nella storia della nostra Congregazione, soprattutto in quella della Missione qui in Madagascar il bene che ha fatto a noi e a tutte le persone, in particolare ai piccoli, attraverso le scuole che ha costruito.
La nostra riconoscenza è viva e cordiale anche verso tutti coloro che insieme a Giancarlo ci hanno fatto tanto bene. 
La benedizione di Dio si estenda su ciascuno.

Suor Marie Dorothée e le suore malgasce


Da poco tempo ci ha lasciato il nostro grande amico Giancarlo Palazzi Diacono, nostro architetto e fedele paziente missionario, nonostante fosse un grosso sacrificio l’allontanarsi dalla sua famiglia che amava tanto. Quando gli chiedevo come stava Anna Maria, se non era presente con lui, ci guardava, s’illuminava e raggiante raccontava ciò che facevano, gli si inumidivano gli occhi e si  commoveva. Per fortuna che Lino Forti, suo compagno, riusciva con le sue battute a far ridere tutti, e si cambiava discorso.  Giancarlo era una persona retta e generosa, che parlava con semplicità a noi ed agli operai dell'«equipe costruzione», riuscendo a far comprendere i suoi piani di lavoro. Se ancora oggi riescono a continuare da soli le costruzioni è per gli insegnamenti che lui ha trasmesso loro. Di solito l'ultima settimana  prima di ripartire ci guardava sorridendo e diceva: «Oh suore qual è il prossimo progetto perché una parte del mio cuore è qui in Madagascar!».

Tanti, ma tanti progetti piccoli e grandi ha realizzato. Era per noi un grande amico e benefettore. Nel primo foglio del suoi piani metteva sempre il salmo 126, poiché lui confidava molto nella provvidenza.

Noi preghiamo affinché il Signore lo accolga presto in Paradiso. E ringraziamo i familiari, amici e parenti che  con lui sono stati missionari qui in Madagascar.

Sr Elisabetta Calzolari 






La scomparsa del nostro carissimo Giancarlo ci ha fatto molto soffrire, ma nello stesso tempo accettiamo la volontà del Signore che l'ha voluto con sé.

Parlare di una persona come lui, è molto difficile, perché c'è il rischio di non dire quello che era veramente. Comunque con umiltà vogliamo condividere ciò che ci rimane impresso della sua persona. Prima di tutto era un uomo di Dio, un uomo animato interiormente dalla Parola di Dio e della preghiera. Amava la Chiesa partecipandovi attivamente. Essendo Diacono, aiutava o sostituiva i Preti dove mancava il sacerdote, faceva pregare la gente e preparava bene l'Omelia come se fosse un prete. Aveva un cuore missionario: possiamo dire che dove ha manifestato la sua generosità (intellettuale, spirituale, materiale) è stato presso la nostra missione qui in Madagascar, visitata da lui varie volte insieme a sua moglie, nonostante la precarietà della sua salute. Come architetto ha progettato tutti lavori di costruzione dove siamo (case, scuole, chiese): come si fa a non ricordarlo!!!

Aveva sensibilità verso i poveri e partecipava al progetto delle adozioni per lo sviluppo dei bambini.

Carissimo Giancarlo, grazie di tutto quello che eri e di tutto quello che hai fatto durante il tuo pellegrinaggio in questa terra. Tu che sei presso il Signore, prega per noi che siamo ancora in viaggio perché imitiamo il bene che hai mostrato nel portare avanti la Missione.

Suor Adeline Razanarisoa

Post popolari in questo blog

DA FORLI' AL MADAGASCAR

DA FORLI' AL MADAGASCAR      Vorrei iniziare, presentando la situazione del mio paese: il Madagascar. Come tutti i paesi del Sud del mondo, l’85% del popolo malgascio è povero, nonostante le ricchezze che il Signore ci ha dato nel sottosuolo, come oro, zaffiri, diamanti, terre rare, nel mare con tante qualità di molluschi e pesci e sulla terra dove tra i prodotti più importanti, oltre il riso, che è il nostro primo alimento, produciamo frutti tropicali, vaniglia, caffè e cacao, che sono esportati, ma non certo a vantaggio del popolo. Nel 1960 abbiamo avuto l’indipendenza dalla colonizzazione francese, ma ancora oggi viviamo una grande dipendenza da essa. Nonostante la povertà, il popolo non si arrende e lotta giorno dopo giorno per poter vivere. Lo Stato non riesce a rispondere ai bisogni della gente, per questo sono pochi i ragazzi che possono frequentare la scuola, pochi quelli che possono curarsi in caso di malattia. Infatti mancano le strutture, gli ambulatori e gli ...

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR Se si dice Madagascar si pensa subito al mare cristallino, ai baobab e ai lemuri.  Ma il Madagascar è altro, è contraddittorio.  È il caos più totale di Taná e allo stesso tempo il silenzio assordante della periferia.  È i taxi brousse pieni di gente che portano sopra il  tetto i sacchi di patate e di riso.  È la terra rossa di Ampahimanga È sporcizia e poca igiene  È i cappelli di paglia  È la luce che salta e le stelle nel cielo  È una lingua un po’ cantilenata, il Malagasy  È strade sterrate piene di buche che sanno far venire il mal di mare  È sorrisi sdentati e pieni di amore  È i bambini che mendicano ma è anche bambini che cantano felici “Mandihiza rahitsikitsika” È i piedi scalzi, i vestiti bucati e sporchi, i pidocchi  È accoglienza  È avere nella stessa strada stretta bus, auto, persone, moto, bici e carri trainati dai buoi È un “ rahampitso milalao”  detto ai bimbi...

DOPO il Madagascar

Marta e Nicolò, 27 agosto 2024 DOPO il Madagascar AL RITORNO DAL VIAGGIO DI NOZZE Ormai è quasi un mese che siamo tornati alla base, nella nostra casetta vicino a Monza, eppure non ce la sentiamo di dire che, come si dice al ritorno dalle vacanze, il Madagascar “è solo un ricordo”. Il Madagascar è, piuttosto, un’esperienza viva nei nostri cuori che ha cambiato il nostro modo di guardare alla realtà e, come ci ha detto suor Serena, di sorridere (“chi torna dal Madagascar sorride di più”). Dopo un mese di esperienza missionaria presso le fraternità delle suore francescane dell’Immacolata di Palagano la domanda più frequente che amici e parenti ci hanno rivolto è stata questa: “ma voi cosa facevate là?”. Ed è la domanda a cui è più difficile rispondere, perciò partiamo da qui.  L’attività che abbiamo portato avanti per un mese è stata quella di stare: stare con gli occhi spalancati su un mondo così diverso dal nostro, stare con il cuore aperto davanti ai volti incontrati e ai racconti...