Passa ai contenuti principali

LA MISSIONE IN MADAGASCAR con gli occhi di Mirella e Umberto

In ottobre abbiamo avuto la possibilità di andare a fare una grande esperienza in Madagascar, dove ci hanno accolto le Suore Francescane  dell'Immacolata Concezione   di Palagano ed insieme a loro abbiamo potuto visitare varie fraternità.

Il paese che abbiamo conosciuto è estremamente povero e difficilmente, a parole,  si riesce a far comprendere la situazione alle persone che vivono in Italia. Solo con la possibilità di visitarlo si riesce ad intuire le grandi necessità di cui ha bisogno la popolazione che vive con quello che la natura gli dà e spesso ha problemi molto grandi anche solo per mangiare .  

Nel nostra esperienza abbiamo potuto intuire quanto le suore arrivate in Madagascar nel 1969 hanno fatto e continuano a fare in aiuto alle persone.

Il loro impegno si manifesta in tante piccole e grandi attività.

Hanno costruito e  gestiscono varie  scuole per poter  far crescere  il numero più alto possibile di   bambini e bambine tenendoli impegnati e dandogli la possibilità di avere un pasto caldo. La qualità dell' insegnamento  è superiore a quella che lo stato può offrire (quando questa vi è e quando le possibilità economica delle famiglie lo permette, l'istruzione  è a pagamento), l'offerta scolastica parte dalla scuola materna fino alle superiori è per alcuni anche alla formazione universitaria.

 Accanto alle scuole in alcune fraternità  hanno creato degli dispensari con la presenza di infermiere ed un medico per dare una prima assistenza sanitaria in località remote non coperte da quella pubblica o per chi non se lo può permettere (la sanità è a pagamento)

Nelle loro fraternità  vi è un grande impegno giornaliero nell'ascoltare ed assistere alle  problematiche delle persone dei paesi dove sono. Una suora è impegnata tutto il giorno ad accogliere  le persone che portano le loro esigenze ed  i loro problemi, questo gli dà la  possibilità sia di risolverli che di consigliarne le migliori soluzioni.  

Un'altra  loro attività  è la conoscenza del territorio intorno alla fraternità, con una visita costante delle persone che qui vivono, soprattutto quelle più remote e lontane da tutti i contatti (spesso non vi sono strade ma solo sentieri), ciò  gli permette di ricercare e di assistere  le situazioni più critiche.

Non bisogna dimenticare il loro grande spirito religioso e la fede nel Signore, il lavoro materiale (casa, campi, etc.) e la grande gioia con cui fanno tutto questo. 

Tramite la loro presenza,  il loro impegno e l'aiuto fisico ed economico che viene dalla generosità di tanti italiani possono dare un futuro migliore a tante bambine e bambini che in Madagascar hanno grossi problemi anche a sopravvivere.

Grazie di cuore per tutto quello che, con grande difficoltà, state facendo per quel grande paese, molto ricco di risorse naturali di cui ne beneficiano solo poche persone e soprattutto aziende di paesi ricchi.

Umberto e Mirella
Parrocchia s. Faustino
Modena

Post popolari in questo blog

DA FORLI' AL MADAGASCAR

DA FORLI' AL MADAGASCAR      Vorrei iniziare, presentando la situazione del mio paese: il Madagascar. Come tutti i paesi del Sud del mondo, l’85% del popolo malgascio è povero, nonostante le ricchezze che il Signore ci ha dato nel sottosuolo, come oro, zaffiri, diamanti, terre rare, nel mare con tante qualità di molluschi e pesci e sulla terra dove tra i prodotti più importanti, oltre il riso, che è il nostro primo alimento, produciamo frutti tropicali, vaniglia, caffè e cacao, che sono esportati, ma non certo a vantaggio del popolo. Nel 1960 abbiamo avuto l’indipendenza dalla colonizzazione francese, ma ancora oggi viviamo una grande dipendenza da essa. Nonostante la povertà, il popolo non si arrende e lotta giorno dopo giorno per poter vivere. Lo Stato non riesce a rispondere ai bisogni della gente, per questo sono pochi i ragazzi che possono frequentare la scuola, pochi quelli che possono curarsi in caso di malattia. Infatti mancano le strutture, gli ambulatori e gli ...

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR Se si dice Madagascar si pensa subito al mare cristallino, ai baobab e ai lemuri.  Ma il Madagascar è altro, è contraddittorio.  È il caos più totale di Taná e allo stesso tempo il silenzio assordante della periferia.  È i taxi brousse pieni di gente che portano sopra il  tetto i sacchi di patate e di riso.  È la terra rossa di Ampahimanga È sporcizia e poca igiene  È i cappelli di paglia  È la luce che salta e le stelle nel cielo  È una lingua un po’ cantilenata, il Malagasy  È strade sterrate piene di buche che sanno far venire il mal di mare  È sorrisi sdentati e pieni di amore  È i bambini che mendicano ma è anche bambini che cantano felici “Mandihiza rahitsikitsika” È i piedi scalzi, i vestiti bucati e sporchi, i pidocchi  È accoglienza  È avere nella stessa strada stretta bus, auto, persone, moto, bici e carri trainati dai buoi È un “ rahampitso milalao”  detto ai bimbi...

DOPO il Madagascar

Marta e Nicolò, 27 agosto 2024 DOPO il Madagascar AL RITORNO DAL VIAGGIO DI NOZZE Ormai è quasi un mese che siamo tornati alla base, nella nostra casetta vicino a Monza, eppure non ce la sentiamo di dire che, come si dice al ritorno dalle vacanze, il Madagascar “è solo un ricordo”. Il Madagascar è, piuttosto, un’esperienza viva nei nostri cuori che ha cambiato il nostro modo di guardare alla realtà e, come ci ha detto suor Serena, di sorridere (“chi torna dal Madagascar sorride di più”). Dopo un mese di esperienza missionaria presso le fraternità delle suore francescane dell’Immacolata di Palagano la domanda più frequente che amici e parenti ci hanno rivolto è stata questa: “ma voi cosa facevate là?”. Ed è la domanda a cui è più difficile rispondere, perciò partiamo da qui.  L’attività che abbiamo portato avanti per un mese è stata quella di stare: stare con gli occhi spalancati su un mondo così diverso dal nostro, stare con il cuore aperto davanti ai volti incontrati e ai racconti...