Passa ai contenuti principali

GRAZIE PADRE ANTONIO! LA SCILLA (NUOVA GENERAZIONE) VIVE DI TE

GRAZIE PADRE ANTONIO! LA SCILLA (NUOVA GENERAZIONE) VIVE DI TE

Noi suore, italiane e malgasce, ci siamo chieste molte volte, aspettando il piccolo gruppo palaganese, guidato dal presidente della Associazione Scilla e dal Parroco, quale fosse lo scopo di questa visita in Madagascar. Di solito ci veniva dato un programma ben definito di esperienza missionaria spirituale o di lavoro. Per il momento non c’era nulla di previsto se non la data di arrivo, quella del rientro in Italia e la raccomandazione di fare l’elenco delle cose da portare, per riempire 8 valigie. Questa fu l’occasione per noi di scoprire le necessità delle nostre case, non avevamo bisogno di architetti e di esperti in edilizia, ma di manutenzione per mantenere efficiente quello che la Scilla, con i suoi volontari, ci aveva aiutato a realizzare.  
C’erano lavori urgenti soprattutto di idraulica e di elettricità, per risolvere gravi problemi in capitale e nella fraternità di Analavoka, a 650 km dalla capitale, dove i 300 alunni e la comunità mancavano di acqua e di luce, quest’ultima necessaria per aggiornamenti e lavori didattici. Mandato l’elenco avemmo la conferma che si poteva realizzare, nel tempo del loro soggiorno, il lavoro più urgente ed anche vedere e studiare meglio il da farsi in tempi successivi, perché si potesse fare ed insegnare una manutenzione delle realtà esistenti, aggiornando il sapere degli operai a servizio delle missioni.
Dal primo giorno di permanenza tra noi ci siamo rese conto che lo stile della Scilla, non era cambiato. Subito si sono resi disponibili e messi al lavoro per le riparazioni richieste, ma soprattutto hanno cercato di farci notare con pazienza ed humor le nostre incompetenze ed errori. Nello stesso tempo però ci incoraggiavano a prepararci per affrontare meglio i problemi e le difficoltà della vita caotica della capitale, della solitudine e disagi di vivere come la gente, isolate e lontane da tutti gli aiuti materiali e spesso spirituali.
Credo siano stati facilitati a capirci dall’esperienza di ore trascorse incanalati nei sensi unici della capitale, sotto il sole rovente ed un traffico caotico e disordinato, solo per passare da un magazzeno all’altro e cecare il materiale mancante. Che dire poi del lungo viaggio verso Analavoka! Su strada nazionale ridotta a gimkana, ad una sola corsia e frequentata da tir enormi? Resterà nella memoria di tutti noi il viaggio al sud. Partenza da Tananarive alle 14, sosta ad Ambohimandroso, per riprendere la strada alle 3 di notte; volevamo essere ad Analavoka la sera, in realtà, dopo 500 km di ‘gimkana’ e 50 di pista, arrivammo alle 11 di notte. Gli spaghetti preparati dalle suore ci aiutarono a dimenticare la fatica, contenti di potere riposare e lavorare per dare luce e acqua. 
Noi ci eravamo procurati tutto, in realtà mancava il pezzo necessario, ma eravamo a 650km dal negozio dove acquistare il pezzo mancante…Che grazie sentito rivolgemmo al Signore quando la domenica potemmo dire  missione compiuta. Nella messa quanto fervore nel ringraziare il  Signore per i talenti dati ai nostri 4 volontari esperti nell’informatica, elettricità ed idraulica, per la generosità di chi aveva portato durante la notte il pezzo di ricambio fino a Ihosy, per Rado e Daniele che si erano assorbiti 100km di pista…Grazie per tutto quello che avete fatto e della testimonianza di servizio, di semplicità e di adattamento paziente. Grazie per quello che siete stati capaci di trasmettere: un amore gratuito che si accontenta di un sorriso e di una preghiera riconoscente.


Grazie Padre Antonio! 
La Scilla (nuova generazione) 
vive di te.

Post popolari in questo blog

DA FORLI' AL MADAGASCAR

DA FORLI' AL MADAGASCAR      Vorrei iniziare, presentando la situazione del mio paese: il Madagascar. Come tutti i paesi del Sud del mondo, l’85% del popolo malgascio è povero, nonostante le ricchezze che il Signore ci ha dato nel sottosuolo, come oro, zaffiri, diamanti, terre rare, nel mare con tante qualità di molluschi e pesci e sulla terra dove tra i prodotti più importanti, oltre il riso, che è il nostro primo alimento, produciamo frutti tropicali, vaniglia, caffè e cacao, che sono esportati, ma non certo a vantaggio del popolo. Nel 1960 abbiamo avuto l’indipendenza dalla colonizzazione francese, ma ancora oggi viviamo una grande dipendenza da essa. Nonostante la povertà, il popolo non si arrende e lotta giorno dopo giorno per poter vivere. Lo Stato non riesce a rispondere ai bisogni della gente, per questo sono pochi i ragazzi che possono frequentare la scuola, pochi quelli che possono curarsi in caso di malattia. Infatti mancano le strutture, gli ambulatori e gli ...

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR Se si dice Madagascar si pensa subito al mare cristallino, ai baobab e ai lemuri.  Ma il Madagascar è altro, è contraddittorio.  È il caos più totale di Taná e allo stesso tempo il silenzio assordante della periferia.  È i taxi brousse pieni di gente che portano sopra il  tetto i sacchi di patate e di riso.  È la terra rossa di Ampahimanga È sporcizia e poca igiene  È i cappelli di paglia  È la luce che salta e le stelle nel cielo  È una lingua un po’ cantilenata, il Malagasy  È strade sterrate piene di buche che sanno far venire il mal di mare  È sorrisi sdentati e pieni di amore  È i bambini che mendicano ma è anche bambini che cantano felici “Mandihiza rahitsikitsika” È i piedi scalzi, i vestiti bucati e sporchi, i pidocchi  È accoglienza  È avere nella stessa strada stretta bus, auto, persone, moto, bici e carri trainati dai buoi È un “ rahampitso milalao”  detto ai bimbi...

DOPO il Madagascar

Marta e Nicolò, 27 agosto 2024 DOPO il Madagascar AL RITORNO DAL VIAGGIO DI NOZZE Ormai è quasi un mese che siamo tornati alla base, nella nostra casetta vicino a Monza, eppure non ce la sentiamo di dire che, come si dice al ritorno dalle vacanze, il Madagascar “è solo un ricordo”. Il Madagascar è, piuttosto, un’esperienza viva nei nostri cuori che ha cambiato il nostro modo di guardare alla realtà e, come ci ha detto suor Serena, di sorridere (“chi torna dal Madagascar sorride di più”). Dopo un mese di esperienza missionaria presso le fraternità delle suore francescane dell’Immacolata di Palagano la domanda più frequente che amici e parenti ci hanno rivolto è stata questa: “ma voi cosa facevate là?”. Ed è la domanda a cui è più difficile rispondere, perciò partiamo da qui.  L’attività che abbiamo portato avanti per un mese è stata quella di stare: stare con gli occhi spalancati su un mondo così diverso dal nostro, stare con il cuore aperto davanti ai volti incontrati e ai racconti...