Passa ai contenuti principali

LA MATITA DELLA GIOIA

LA MATITA DELLA GIOIA

"Con il  progetto LA MATITA della GIOIA, noi Amici del Madagascar dei Monti Iblei in collaborazione con le scuole delle province di Siracusa e Ragusa vogliamo regalare un sorriso a migliaia di bambini presenti nelle scuole delle suore francescane di Palagano e delle suore del sacro Cuore in Madagascar. I bambini delle scuole materne ed elementari e i ragazzi delle scuole medie con il dono del materiale scolastico diventano amici e compagni di viaggio nel sostenere il percorso scolastico di migliaia di bimbi in Madagascar. Questo progetto è nato nel 2010 quando noi amici del Madagascar con due suore francescane di Palagano, Suor Anna Chiara e Suor Marie Agnes, abbiamo incontrato i bambini di alcune scuole. Dal 2010 ogni anno un gruppetto di suore francescane di Palagano dall'Emilia Romagna è venuto in Sicilia per vivere una settimana missionaria che negli anni ha visto l'adesione di tante scuole. Dalle poche scuole, che hanno aderito nel 2010 a questo progetto, oggi nel 2023 più di 120 plessi scolastici partecipano al progetto." Così ci racconta don Luca Bandiera, responsabile dell'Associazione.

Per noi sorelle la condivisione con il movimento missionario che si è creato nell'isola siciliana è davvero importante, non solo per la fraternità che ci lega, ma soprattutto per il tanto bene che le persone coinvolte continuano a fare per sostenere progetti e adozioni a distanza. 
E di tutto questo rendiamo grazie!

Post popolari in questo blog

DA FORLI' AL MADAGASCAR

DA FORLI' AL MADAGASCAR      Vorrei iniziare, presentando la situazione del mio paese: il Madagascar. Come tutti i paesi del Sud del mondo, l’85% del popolo malgascio è povero, nonostante le ricchezze che il Signore ci ha dato nel sottosuolo, come oro, zaffiri, diamanti, terre rare, nel mare con tante qualità di molluschi e pesci e sulla terra dove tra i prodotti più importanti, oltre il riso, che è il nostro primo alimento, produciamo frutti tropicali, vaniglia, caffè e cacao, che sono esportati, ma non certo a vantaggio del popolo. Nel 1960 abbiamo avuto l’indipendenza dalla colonizzazione francese, ma ancora oggi viviamo una grande dipendenza da essa. Nonostante la povertà, il popolo non si arrende e lotta giorno dopo giorno per poter vivere. Lo Stato non riesce a rispondere ai bisogni della gente, per questo sono pochi i ragazzi che possono frequentare la scuola, pochi quelli che possono curarsi in caso di malattia. Infatti mancano le strutture, gli ambulatori e gli ...

NON SIAMO GLI UNICI AL MONDO

  NON SIAMO GLI UNICI AL MONDO Sono passati 10 anni dall’ultima mia visita in Madagascar. Devo ammettere che di cambiamenti ne ho trovati tanti. La nostra missione è fiorita, è cresciuta, si è estesa. Le nostre suore con invidiabile dedizione accolgono e lavorano, pensano ai più poveri, portano avanti le attività di scuola, dispensario, tournee, adozioni e ogni progetto che grazie al contributo di tanti può continuare a realizzarsi. La missione cresce anche perché purtroppo la povertà non diminuisce. Negli ultimi tre anni il Madagascar è passato dall’8° al 5° paese più povero al mondo. Se la capitale accenna tratti di modernizzazione con strutture simili all’occidente, la vita delle persone è rimasta povera, o meglio, è andata via via peggiorando. Una delle differenze più grosse che ho trovato rispetto all’ultima volta che sono stata in terra malgascia, è la situazione della strada. Se 10 anni fa vi era un’unica strada che collegava il nord e il sud del Madagascar, e a mio avvi...

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR Se si dice Madagascar si pensa subito al mare cristallino, ai baobab e ai lemuri.  Ma il Madagascar è altro, è contraddittorio.  È il caos più totale di Taná e allo stesso tempo il silenzio assordante della periferia.  È i taxi brousse pieni di gente che portano sopra il  tetto i sacchi di patate e di riso.  È la terra rossa di Ampahimanga È sporcizia e poca igiene  È i cappelli di paglia  È la luce che salta e le stelle nel cielo  È una lingua un po’ cantilenata, il Malagasy  È strade sterrate piene di buche che sanno far venire il mal di mare  È sorrisi sdentati e pieni di amore  È i bambini che mendicano ma è anche bambini che cantano felici “Mandihiza rahitsikitsika” È i piedi scalzi, i vestiti bucati e sporchi, i pidocchi  È accoglienza  È avere nella stessa strada stretta bus, auto, persone, moto, bici e carri trainati dai buoi È un “ rahampitso milalao”  detto ai bimbi...