Passa ai contenuti principali

ELEZIONI PRESIDENZIALI IN MADAGASCAR

IL MADAGASCAR ALLE URNE PER LE PRESIDENZIALI 
TRA TENSIONI E PROTESTE

Internazionale - 13 novembre 2023

Gli abitanti del Madagascar andranno alle urne il 16 novembre per il primo turno delle elezioni presidenziali, mentre l’opposizione organizza manifestazioni nella capitale Antananarivo per chiedere un voto “equo e trasparente”. Tredici candidati sono in lizza per dirigere il Madagascar, grande isola nell’oceano Indiano in cui, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960, le elezioni si sono svolte spesso tra tensioni e proteste.

Il presidente uscente Andry Rajoelina, 49 anni, che punta a vincere al primo turno, affronta dodici sfidanti, tra cui il suo grande rivale ed ex capo dello stato Marc Ravalomanana. Ma lo scontro tra Rajoelina e i suoi avversari infuria già da mesi nelle piazze e nei tribunali. A giugno alcuni mezzi d’informazione hanno rivelato che Rajoelina ha ottenuto la nazionalità francese nel 2014, ma ha tenuto nascosta la notizia. I suoi avversari sostengono che, in base al codice della nazionalità, il presidente abbia perso la cittadinanza malgascia e non possa quindi governare né candidarsi a un ulteriore mandato.

Rajoelina afferma di non aver tenuto nascosta la notizia e di aver chiesto la nazionalità francese solo per amore dei suoi figli, in modo che potessero “studiare all’estero senza ostacoli”. L’opposizione ha presentato ricorso in tribunale, chiedendo d’invalidare la candidatura di Rajoelina, ma a settembre la giustizia ha dato ragione al presidente. A quel punto undici sfidanti di Rajoelina hanno denunciato in un comunicato congiunto un “colpo di stato”, sospendendo la campagna elettorale. Non sono però arrivati a chiedere il boicottaggio delle presidenziali e hanno escluso la possibilità di mettersi d’accordo sul nome di un candidato unico.

Uso eccessivo della forza

Dall’inizio di ottobre si sono moltiplicate le manifestazioni di protesta ad Antananarivo. Indette nella simbolica Place du 13 mai, sono state spesso represse dalla polizia. Decine di manifestanti sono rimasti feriti e alcuni sono stati arrestati. Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno espresso la loro “preoccupazione”, denunciando un uso eccessivo della forza. La settimana scorsa la presidente dell’assemblea nazionale Christine Razanamahasoa, che da settimane cerca di ristabilire il dialogo tra Rajoelina e i suoi avversari, ha chiesto il rinvio delle presidenziali. La proposta è stata però respinta da Rajoelina, che ha continuato la sua campagna elettorale come se niente fosse.

Il primo turno, inizialmente previsto per il 9 novembre, è stato rinviato di una settimana a settembre, in seguito al ferimento di un candidato durante una manifestazione dell’opposizione. In quel caso l’alta corte costituzionale ha deciso il rinvio per garantire “pari opportunità a tutti i candidati”. Secondo alcuni analisti politici e diplomatici, l’alleanza dell’opposizione poggia su basi fragili, e gli avversari di Rajoelina hanno poche possibilità d’imporsi. Questi esperti considerano quindi altamente improbabile la sconfitta di Rajoelina, al potere dal 2009 al 2014 e dal 2019 a oggi.

Commenti

Post popolari in questo blog

DA FORLI' AL MADAGASCAR

DA FORLI' AL MADAGASCAR      Vorrei iniziare, presentando la situazione del mio paese: il Madagascar. Come tutti i paesi del Sud del mondo, l’85% del popolo malgascio è povero, nonostante le ricchezze che il Signore ci ha dato nel sottosuolo, come oro, zaffiri, diamanti, terre rare, nel mare con tante qualità di molluschi e pesci e sulla terra dove tra i prodotti più importanti, oltre il riso, che è il nostro primo alimento, produciamo frutti tropicali, vaniglia, caffè e cacao, che sono esportati, ma non certo a vantaggio del popolo. Nel 1960 abbiamo avuto l’indipendenza dalla colonizzazione francese, ma ancora oggi viviamo una grande dipendenza da essa. Nonostante la povertà, il popolo non si arrende e lotta giorno dopo giorno per poter vivere. Lo Stato non riesce a rispondere ai bisogni della gente, per questo sono pochi i ragazzi che possono frequentare la scuola, pochi quelli che possono curarsi in caso di malattia. Infatti mancano le strutture, gli ambulatori e gli ...

NON SIAMO GLI UNICI AL MONDO

  NON SIAMO GLI UNICI AL MONDO Sono passati 10 anni dall’ultima mia visita in Madagascar. Devo ammettere che di cambiamenti ne ho trovati tanti. La nostra missione è fiorita, è cresciuta, si è estesa. Le nostre suore con invidiabile dedizione accolgono e lavorano, pensano ai più poveri, portano avanti le attività di scuola, dispensario, tournee, adozioni e ogni progetto che grazie al contributo di tanti può continuare a realizzarsi. La missione cresce anche perché purtroppo la povertà non diminuisce. Negli ultimi tre anni il Madagascar è passato dall’8° al 5° paese più povero al mondo. Se la capitale accenna tratti di modernizzazione con strutture simili all’occidente, la vita delle persone è rimasta povera, o meglio, è andata via via peggiorando. Una delle differenze più grosse che ho trovato rispetto all’ultima volta che sono stata in terra malgascia, è la situazione della strada. Se 10 anni fa vi era un’unica strada che collegava il nord e il sud del Madagascar, e a mio avvi...

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR Se si dice Madagascar si pensa subito al mare cristallino, ai baobab e ai lemuri.  Ma il Madagascar è altro, è contraddittorio.  È il caos più totale di Taná e allo stesso tempo il silenzio assordante della periferia.  È i taxi brousse pieni di gente che portano sopra il  tetto i sacchi di patate e di riso.  È la terra rossa di Ampahimanga È sporcizia e poca igiene  È i cappelli di paglia  È la luce che salta e le stelle nel cielo  È una lingua un po’ cantilenata, il Malagasy  È strade sterrate piene di buche che sanno far venire il mal di mare  È sorrisi sdentati e pieni di amore  È i bambini che mendicano ma è anche bambini che cantano felici “Mandihiza rahitsikitsika” È i piedi scalzi, i vestiti bucati e sporchi, i pidocchi  È accoglienza  È avere nella stessa strada stretta bus, auto, persone, moto, bici e carri trainati dai buoi È un “ rahampitso milalao”  detto ai bimbi...