Passa ai contenuti principali

BENTORNATE!

BENTORNATE!

Dopo tre mesi di permanenza in Etiopia, Eden e Abigail sono rientrate presso la nostra comunità di Bologna verso un nuovo passo nel cammino di integrazione e autonomia. Durante la permanenza in Etiopia hanno cercato di ultimare i documenti necessari per le pratiche di ricongiungimento familiare con il papà (incrociamo le dita e continuiamo a pregare…) e ora si stanno trasferendo in una nuova ala del progetto, dove potranno godere della necessaria indipendenza per il loro nucleo familiare.

L’arrivo di Abi ha riportato una ventata di allegria e confusione dentro la nostra casa che, in vista delle vacanze estive, si stava svuotando di giovani e stava diventando troppo silenziosa! Così, sono bastati pochi minuti di ambientamento e lo stupore di ritrovare tante facce note, per far tornare Abigail padrona della casa e del giardino. Con il monopattino lasciato da Alex e il cagnolino regalatole da Elisa ha ricominciato a scorrazzare tra le aiuole e a lanciare i suoi gridolini in italo-anglo-tigrino. Attendiamo tutte con trepidazione l’inizio della scuola dell’infanzia e siamo tutte assolutamente convinte che sarà una bellissima occasione per conoscere altri bimbi e bimbe e per dare libero sfogo a tutta la sua vivacità ed energia!

Nello stesso tempo ci auguriamo che la mamma Eden riesca a trovare un lavoro e a continuare con tenacia le lezioni di lingua italiana e per questo continueremo a sostenerla, consapevoli che non è certo un’impresa facile.

A questo punto non ci resta che augurare loro un periodo di vacanza e riposo per prepararsi ad affrontare al meglio le nuove sfide che verranno, nella speranza che anche il papà Elias possa, in breve tempo, unirsi a loro.

Suor Chiara Cavazza

Progetto Accoglienza ragazze eritree attraverso i Corridoi Umanitari

In collaborazione con DoMani Società Cooperativa

Post popolari in questo blog

DA FORLI' AL MADAGASCAR

DA FORLI' AL MADAGASCAR      Vorrei iniziare, presentando la situazione del mio paese: il Madagascar. Come tutti i paesi del Sud del mondo, l’85% del popolo malgascio è povero, nonostante le ricchezze che il Signore ci ha dato nel sottosuolo, come oro, zaffiri, diamanti, terre rare, nel mare con tante qualità di molluschi e pesci e sulla terra dove tra i prodotti più importanti, oltre il riso, che è il nostro primo alimento, produciamo frutti tropicali, vaniglia, caffè e cacao, che sono esportati, ma non certo a vantaggio del popolo. Nel 1960 abbiamo avuto l’indipendenza dalla colonizzazione francese, ma ancora oggi viviamo una grande dipendenza da essa. Nonostante la povertà, il popolo non si arrende e lotta giorno dopo giorno per poter vivere. Lo Stato non riesce a rispondere ai bisogni della gente, per questo sono pochi i ragazzi che possono frequentare la scuola, pochi quelli che possono curarsi in caso di malattia. Infatti mancano le strutture, gli ambulatori e gli ...

NON SIAMO GLI UNICI AL MONDO

  NON SIAMO GLI UNICI AL MONDO Sono passati 10 anni dall’ultima mia visita in Madagascar. Devo ammettere che di cambiamenti ne ho trovati tanti. La nostra missione è fiorita, è cresciuta, si è estesa. Le nostre suore con invidiabile dedizione accolgono e lavorano, pensano ai più poveri, portano avanti le attività di scuola, dispensario, tournee, adozioni e ogni progetto che grazie al contributo di tanti può continuare a realizzarsi. La missione cresce anche perché purtroppo la povertà non diminuisce. Negli ultimi tre anni il Madagascar è passato dall’8° al 5° paese più povero al mondo. Se la capitale accenna tratti di modernizzazione con strutture simili all’occidente, la vita delle persone è rimasta povera, o meglio, è andata via via peggiorando. Una delle differenze più grosse che ho trovato rispetto all’ultima volta che sono stata in terra malgascia, è la situazione della strada. Se 10 anni fa vi era un’unica strada che collegava il nord e il sud del Madagascar, e a mio avvi...

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR Se si dice Madagascar si pensa subito al mare cristallino, ai baobab e ai lemuri.  Ma il Madagascar è altro, è contraddittorio.  È il caos più totale di Taná e allo stesso tempo il silenzio assordante della periferia.  È i taxi brousse pieni di gente che portano sopra il  tetto i sacchi di patate e di riso.  È la terra rossa di Ampahimanga È sporcizia e poca igiene  È i cappelli di paglia  È la luce che salta e le stelle nel cielo  È una lingua un po’ cantilenata, il Malagasy  È strade sterrate piene di buche che sanno far venire il mal di mare  È sorrisi sdentati e pieni di amore  È i bambini che mendicano ma è anche bambini che cantano felici “Mandihiza rahitsikitsika” È i piedi scalzi, i vestiti bucati e sporchi, i pidocchi  È accoglienza  È avere nella stessa strada stretta bus, auto, persone, moto, bici e carri trainati dai buoi È un “ rahampitso milalao”  detto ai bimbi...