Passa ai contenuti principali

NOTIZIE DAL MADAGASCAR! GRAZIE SABRINA

NOTIZIE DAL MADAGASCAR! 

GRAZIE SABRINA

Condividiamo le parole di Sabrina, una giovane studente di Modena, che ha trascorso un mese nella nostra missione in Madagascar.

"Sono in terra malgascia da metà maggio e sono accolta dalle Suore Francescane dell'Immacolata di Palagiano che hanno 9 fraternità qui in Madagascar. Sto vivendo la mia esperienza ad Alarobia, sull'altopiano, a circa 1h30m di auto dalla capitale Antananarivo. Alarobia è la prima fraternità ad essere stata fondata nel paese, perché si trova in montagna e il paesaggio che ci circonda ricorda quello di Palagano (Mo).
In questo paesino di montagna sto riscoprendo la vita semplice e l'accoglienza gratuita delle persone che lo abitano; vivo le mie giornate nella fraternità dove 6 suore ed una novizia mi hanno accolta tra loro. Condividendo il cammino con loro, rimango colpita sempre più dalla loro vita donata a Dio giorno dopo giorno; attingono forza dalla preghiera quotidiana per vivere la semplicità e la povertà di cui parla San Francesco. Mi hanno accolta come fossi una loro sorella, dedicandomi canzoni e danze. In loro ho ritrovato la gratuità nel donare e nell'attenzione all'altro che nella nostra società sono piuttosto rare.

Sono in Madagascar per svolgere la mia ricerca di tesi in vista della laurea in scienze della formazione primaria, infatti trascorro buona parte delle mie giornate a scuola dove osservo e raccolgo informazioni. La scuola, l'eredità più preziosa che abbiamo, è uguale in tutto il mondo, perché accoglie ed educa bambini e bambini gioiosi e spontanei. Tuttavia in Madagascar sono tanti i bambini che vedono negato il loro diritto all'istruzione perché sono troppo poveri per permettersi di studiare. La scuola delle suore accoglie anche quei bambini che altrimenti rimarrebbero per strada senza la possibilità di migliorare il loro futuro. Ecco che l'impegno delle suore acquista ancora più rilevanza perché solleva situazioni che altrimenti sarebbero drammatiche. Ho riconosciuto nelle suore, la bellezza della chiesa che si fa al servizio degli scartati e degli ultimi e sto vivendo la chiesa universale che rimane unita grazie alla preghiera. 
Vi auguro di vivere la quotidianità riscoprendo il valore delle piccole cose e delle persone che abbiamo intorno, proprio come sto imparando io qui in Madagascar. 
GRAZIE SABRINA 
per la tua condivisione e per la tua testimonianza!

Post popolari in questo blog

DA FORLI' AL MADAGASCAR

DA FORLI' AL MADAGASCAR      Vorrei iniziare, presentando la situazione del mio paese: il Madagascar. Come tutti i paesi del Sud del mondo, l’85% del popolo malgascio è povero, nonostante le ricchezze che il Signore ci ha dato nel sottosuolo, come oro, zaffiri, diamanti, terre rare, nel mare con tante qualità di molluschi e pesci e sulla terra dove tra i prodotti più importanti, oltre il riso, che è il nostro primo alimento, produciamo frutti tropicali, vaniglia, caffè e cacao, che sono esportati, ma non certo a vantaggio del popolo. Nel 1960 abbiamo avuto l’indipendenza dalla colonizzazione francese, ma ancora oggi viviamo una grande dipendenza da essa. Nonostante la povertà, il popolo non si arrende e lotta giorno dopo giorno per poter vivere. Lo Stato non riesce a rispondere ai bisogni della gente, per questo sono pochi i ragazzi che possono frequentare la scuola, pochi quelli che possono curarsi in caso di malattia. Infatti mancano le strutture, gli ambulatori e gli ...

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR

MADAGASCAR, CONTRADDITTORIO MADAGASCAR Se si dice Madagascar si pensa subito al mare cristallino, ai baobab e ai lemuri.  Ma il Madagascar è altro, è contraddittorio.  È il caos più totale di Taná e allo stesso tempo il silenzio assordante della periferia.  È i taxi brousse pieni di gente che portano sopra il  tetto i sacchi di patate e di riso.  È la terra rossa di Ampahimanga È sporcizia e poca igiene  È i cappelli di paglia  È la luce che salta e le stelle nel cielo  È una lingua un po’ cantilenata, il Malagasy  È strade sterrate piene di buche che sanno far venire il mal di mare  È sorrisi sdentati e pieni di amore  È i bambini che mendicano ma è anche bambini che cantano felici “Mandihiza rahitsikitsika” È i piedi scalzi, i vestiti bucati e sporchi, i pidocchi  È accoglienza  È avere nella stessa strada stretta bus, auto, persone, moto, bici e carri trainati dai buoi È un “ rahampitso milalao”  detto ai bimbi...

DOPO il Madagascar

Marta e Nicolò, 27 agosto 2024 DOPO il Madagascar AL RITORNO DAL VIAGGIO DI NOZZE Ormai è quasi un mese che siamo tornati alla base, nella nostra casetta vicino a Monza, eppure non ce la sentiamo di dire che, come si dice al ritorno dalle vacanze, il Madagascar “è solo un ricordo”. Il Madagascar è, piuttosto, un’esperienza viva nei nostri cuori che ha cambiato il nostro modo di guardare alla realtà e, come ci ha detto suor Serena, di sorridere (“chi torna dal Madagascar sorride di più”). Dopo un mese di esperienza missionaria presso le fraternità delle suore francescane dell’Immacolata di Palagano la domanda più frequente che amici e parenti ci hanno rivolto è stata questa: “ma voi cosa facevate là?”. Ed è la domanda a cui è più difficile rispondere, perciò partiamo da qui.  L’attività che abbiamo portato avanti per un mese è stata quella di stare: stare con gli occhi spalancati su un mondo così diverso dal nostro, stare con il cuore aperto davanti ai volti incontrati e ai racconti...