Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

Un giorno storico!

Un giorno storico! Il Vescovo Erio accompagnato da Francesco Panigadi e don Antonio responsabili rispettivamente responsabili dei Centri missionari di Modena e Carpi, e altri amici, ha fatto visita alla nostra missione in Madagascar. Appena atterrati in terra malgascia sono stati accolti ad Ambanidia, nella casa di Delegazione. Ed è stata subito condivisione profonda tra le due terre. Non solo perché erano presenti italiani con tanti motivi per essere un po' malgasci e sorelle malgasce legate all'Italia. La con-divisione si è concretizzata nella semplice mescolanza delle lingue e dei canti, delle danze e delle parole, dei tortellini in brodo a cena con il riso.  Accogliere il Vescovo Erio e tutta la delegazione diocesana è significato per noi spalancare le porte alla terra che ci ha dato origine, da cui siamo state e siamo accolte.  Con gratitudine accompagniamo questo viaggio che continua verso il sud, certe di tutto il bene che piano piano si compirà .

A ciascuno il suo. La nostra cena missionaria.

 A ciascuno il suo.  La nostra cena missionaria. Sguardo commosso e cuori compresi alla comparsa di Suor Elisabetta sullo schermo nell'incontro di ieri sera. Tanti amici e tante amiche del nostro Centro Missionario sono venuti a condividere le preoccupazioni e la gratitudine per una missione che cresce e si sviluppa, ma che incontra ancora tutt'oggi tanti freni, politici, sociali, di quella povertà che continua a essere coltivata da chi, al potere, non vuole giustizia.  I progetti non mancano e il lavoro instancabile delle nostre sorelle è come quella goccia, che un poco alla volta, scalfisce il terreno e permette vita. Così il bene cresce. Ce lo ha mostrato anche il dott. Marco, che da tanti anni investe la sua professionalità nei nostri dispensari, formando il personale e preoccupandosi di fornire un'attrezzatura sempre più adeguata.  E infine il bene, quando è vero, rimane nella memoria. Suor Teresa Margherita dopo una vita in missione ci ha permesso di non diment...

Le parole che creano attesa!

 Le parole che creano attesa ! Sono state le parole di Sabrina, appena rientrata dalla missione in Madagascar, a scaldare i cuori dei ragazzi che si preparano a partire il 9 agosto prossimo.  Abbiamo scelto che fosse una giovane a condividere cos'è e com'è il Madagascar. Per noi suore è ovviamente una realtà bella e ricca, ma le sfumature che riescono a cogliere gli occhi di una coetanea sono sicuramente tinte più efficaci. E così è stato. La descrizione del tempo, del panorama, degli odori e dei sapori, una lingua sconosciuta, che piano piano diventa a tratti famigliare, sorelle che diventano compagne di strada, a cui fare tante domande, tutto questo è stato sintetizzato da Sabrina in una certezza che si è fatta augurio: "Scoprirete di avere altri sensi, conoscere gusti e profumi (e odori!), e ne sarete coinvolti!". Infine una preparazione degna di questa nome non poteva che richiedere lo sforzo dell'inculturazione attraverso la lingua e la danza. Suor Lea ha for...

NOTIZIE DAL MADAGASCAR! GRAZIE SABRINA

NOTIZIE DAL MADAGASCAR!  GRAZIE SABRINA Condividiamo le parole di Sabrina, una giovane studente di Modena, che ha trascorso un mese nella nostra missione in Madagascar. "Sono in terra malgascia da metà maggio e sono accolta dalle Suore Francescane dell'Immacolata di Palagiano che hanno 9 fraternità qui in Madagascar. Sto vivendo la mia esperienza ad Alarobia, sull'altopiano, a circa 1h30m di auto dalla capitale Antananarivo. Alarobia è la prima fraternità ad essere stata fondata nel paese, perché si trova in montagna e il paesaggio che ci circonda ricorda quello di Palagano (Mo). In questo paesino di montagna sto riscoprendo la vita semplice e l'accoglienza gratuita delle persone che lo abitano; vivo le mie giornate nella fraternità dove 6 suore ed una novizia mi hanno accolta tra loro. Condividendo il cammino con loro, rimango colpita sempre più dalla loro vita donata a Dio giorno dopo giorno; attingono forza dalla preghiera quotidiana per vivere la semplicità e la po...

L'arte dal fango

  L'ARTE DAL FANGO Polo dell'Infanzia - Suore Francescane Forlì Da sempre la storia diventa arte, o meglio, da sempre l'uomo e la donna cercano di catturare la vita per imprimerla, in forme diverse, nello scorrere della storia. Perché la memoria ha bisogno di sostegno e il vivere di espressione.  Ecco come è nata la "Madonna del fango". "Mi trovavo – racconta il pittore forlivese Franco Vignazia – a spalare il fango con mia moglie Rosangela. Immediatamente mi è venuto il pensiero, guardando la situazione e i tanti segni che emergevano, che era presente una misericordia del Signore attraverso sua Madre che abbraccia la gente nella prova e nella difficoltà e la sostiene. Ho visto i gesti dei tanti angeli del fango." Questo incontro tra arte e vita è avvenuto nel cortile della Scuola dell'Infanzia. Il pittore locale ha presentato ai più piccoli la catena della solidarietà e dell'aiuto reciproco concreto vissuto nelle scorse settimane, permettendo lo...

VITA SECONDA

VITA SECONDA Chi è che non ha mai pensato almeno una volta: "Mi dispiace buttare queste cose, le porto dalle suore!" Ogni giorno suonano alla porta, a volte non suonano nemmeno, portano e lasciano, un po' di tutto.  Giochi, vestiti, oggetti di cui a volte dobbiamo cercare sul google per capire di cosa si tratta...  Tanto, tanto, tanto!! Tanto che si potrebbe buttare, tanto che ci riempie la casa, tanto che abbiamo deciso di sfruttare. Grazie a Paola siamo state inserite nell'organizzazione di questo mercatino bimestrale. Luisa e William ci hanno accolto a braccia aperte. Ci hanno offerto la postazione migliore. Sapevano che tentavamo di vendere per comprare alimenti per i poveri che bussano alla nostra porta.  Non abbiamo fatto neanche in tempo a sistemare tutto che tanta gente si è avvicinata. E la piazza, si sa, è un crocevia di gente, di ogni tipo, di ogni cultura. Gente che compra per rivendere, gente che cerca per sé, gente che ha voglia di parlare e di consegnar...

Donne all'opera

DONNE ALL'OPERA! Sono donne.  Sono donne  che sanno prendersi cura,  che si incuriosiscono per un figlio che chiede loro come si cucina all'italiana, che fanno ogni sforzo per imparare e per insegnare, che vogliono provarci! Vogliono provare a integrarsi,  a imparare la lingua,  a restare in relazione. E Rosella, nel giro poco e con poco tra le mani, ha iniziato a condividere idiomi, regole, usanze.  Ma soprattutto ha iniziato a mettere in circolo i desideri,  quelli delle donne,  che quando li esprimono si illuminano gli occhi. Con i figli a scuola e i più piccoli sulle ginocchia,  arrivano in ritardo e chiedono scusa, indaffarate,  con i compiti non fatti, vengono! E' bastata una stanza,  un pc e proiettore, qualche quaderno, una mattinata alla settimana. L'abbiamo chiamato "corso d'italiano",  è diventato conoscenza reciproca  e chiacchiere tra donne. Uno spazio, un tempo, tanta semplice bellezza. A settembre si riparte...

PRONTI? VIA!!

PRONTI? VIA!! Domenica 28 maggio 2023 L'esperienza in missione che attende quest'estate nove ragazzi è stata preparata e approfondita nei mesi scorsi, grazie al cammino con il Centro Missionario della Diocesi di Modena. Abbiamo imparato che ciò che rende speciale la missione è la relazione. La relazione con un luogo, la relazione con le persone, la relazione con i compagni di cammino.  Ecco allora che il fiume Adda e l'Associazione Risorse di Capriate San Gervasio (BG) e La Compagnia del Biscotto ci hanno permesso di crescere, stupirci e scoprirci fratelli e sorelle in un mondo chiamato terra, la nostra terra.  Ratfing e condivisione, un panino e non solo a bordo fiume, accoglienza e passione per la natura, tutto concentrato in una giornata di fraternità.   Associazione Risorse da tanti anni collabora con il nostro Centro Missionario, ci lega a loro una bella amicizia e non possiamo che esserne riconoscenti!  Quindi, siete pronti a partire?  Sì, il Madagasc...