Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

LA MATITA DELLA GIOIA

LA MATITA DELLA GIOIA "Con il  progetto LA MATITA della GIOIA, noi Amici del Madagascar dei Monti Iblei in collaborazione con le scuole delle province di Siracusa e Ragusa vogliamo regalare un sorriso a migliaia di bambini presenti nelle scuole delle suore francescane di Palagano e delle suore del sacro Cuore in Madagascar. I bambini delle scuole materne ed elementari e i ragazzi delle scuole medie con il dono del materiale scolastico diventano amici e compagni di viaggio nel sostenere il percorso scolastico di migliaia di bimbi in Madagascar. Questo progetto è nato nel 2010 quando noi amici del Madagascar con due suore francescane di Palagano, Suor Anna Chiara e Suor Marie Agnes, abbiamo incontrato i bambini di alcune scuole. Dal 2010 ogni anno un gruppetto di suore francescane di Palagano dall'Emilia Romagna è venuto in Sicilia per vivere una settimana missionaria che negli anni ha visto l'adesione di tante scuole. Dalle poche scuole, che hanno aderito nel 2010 a questo ...

ELEZIONI PRESIDENZIALI IN MADAGASCAR

IL MADAGASCAR ALLE URNE PER LE PRESIDENZIALI  TRA TENSIONI E PROTESTE Internazionale - 13   novembre 2023 Gli abitanti del Madagascar andranno alle urne il 16 novembre per il primo turno delle elezioni presidenziali, mentre l’opposizione organizza manifestazioni nella capitale Antananarivo per chiedere un voto “equo e trasparente”. Tredici candidati sono in lizza per dirigere il Madagascar, grande isola nell’oceano Indiano in cui, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960, le elezioni si sono svolte spesso tra tensioni e proteste. Il presidente uscente Andry Rajoelina, 49 anni, che punta a vincere al primo turno, affronta dodici sfidanti, tra cui il suo grande rivale ed ex capo dello stato Marc Ravalomanana. Ma lo scontro tra Rajoelina e i suoi avversari infuria già da mesi nelle piazze e nei tribunali.  A giugno alcuni mezzi d’informazione hanno rivelato che Rajoelina ha ottenuto la nazionalità francese nel 2014, ma ha tenuto nascosta la notizia.  I suoi avvers...

MISSIONE IN PARAGUAY, CONOSCENDO GLI INDIGENI

Conoscere e incontrare una nuova realtà Due mesi in queste terra non permettono di poter dire di conoscere tutta la realtà. Ma la condivisione quotidiana ha permesso di comprendere qualcosa, di incontrare volti e storie.  Siamo presenti in Paraguay dal 2007, le nostre fraternità oggi sono in due località ad Asunciòn, la capitale, e a Puerto Pinasco, che si trova nel Chaco, a nord - Est, dove vivono tanti indigeni. Questa regione è molto complessa, difficile da raggiungere, perché non c’è la strada asfaltata ma l'unico mezzo è il barcone, che passa solo una volta alla settimana. Gli indigeni sono un popolo scappato dalla regione confinante della Bolivia. Sono un popolo sfruttato, che lavora senza essere pagato, e che ha come ricompensa solo il cibo.  Sicuramente non facilita le cose la loro difficoltà a mescolarsi con i paraguaiani, a condividere con loro, ad integrarsi.  Le nostre suore cercano di entrare in questa realtà, a volte difficile da interpretare e comprendere, ...