Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

MISSION IS POSSIBLE... IN MADAGASCAR

MISSION IN POSSIBLE... IN MADAGASCAR I tappa Visita alla fraternità di Ambalavao Betany:  lavori in fattoria e nel campo insieme a giovani universitari malgasci!!! La felicità e la libertà vera non stanno nel possedere, ma nel condividere; non nell’approfittare degli altri, ma nell’amarli; non nell’ossessione del potere, ma nella gioia del servizio.

GIOVANI IN MISSIONE!

GIOVANI IN MISSIONE! Sono partiti ieri i nostri giovani per vivere un'esperienza di 24 giorni in Madagascar, nella nostra missione. Sono partiti in 9, accompagnati da suor Cristina. Un viaggio lungo, più lungo per scelta, per spendere un po' meno, per lasciare qualche soldo in più missione. Anche questo è uno stile da non sottovalutare.  Avranno la possibilità di visitare 4 paesi, di vivere una giornata con giovani universitari malgasci per condividere con loro storie e idee, di fare qualche lavoretto necessario alle nostre scuole, di giocare e incontrare i bimbi.  Ma avranno ancora di più l'occasione di vedere, osservare, ascoltare, cogliere i profumi e gli odori di questa terra. Vivranno un'altra dimensione del tempo e di relazione. Un dono grande!  65mila giovani italiani sono partiti quest'estate per Lisbona; 1200 scout per la Corea per il World Jamboree. A loro si aggiungono 9 giovani modenesi che, insieme a un'altra 30ina, hanno vissuto un anno di preparaz...

LA SCELTA DELLA TERRA

  La scelta della terra Alcuni anni fa abbiamo scelto di investire in Madagascar sulla terra e con la terra. La terra ci è stata affidata da sempre perché nel custodirla e nel coltivarla ne traessimo sostentamento. Ambalavao è un paese a pochi km dalla capitale Antananarivo, che offre diversi appezzamenti di terreno. Come suore abbiamo scelto di investire su più fronti. A livello economico si è acquistato il suolo, si è costruita la casa, si sono scelti spazi per coltivare e spazi per accogliere, campi da gioco per permettere la gioia d'incontrarsi. Alcune sorelle sono state destinate a quest'opera. Sia come segno di fraternità in una semplice presenza, sia nel dono di esserci, in un luogo che fa respirare i profumi e gli odori della terra. Sì, perché insieme ai tanti campi coltivati, ci sono galline, conigli, maiali, oche. E' un lavoro che ha aperto vie di lavoro per tanta gente, che ci aiuta a vendere i frutti al mercato, che condivide il profitto. E' una scuola per t...

BENTORNATE!

BENTORNATE! Dopo tre mesi di permanenza in Etiopia, Eden e Abigail sono rientrate presso la nostra comunità di Bologna verso un nuovo passo nel cammino di integrazione e autonomia. Durante la permanenza in Etiopia hanno cercato di ultimare i documenti necessari per le pratiche di ricongiungimento familiare con il papà (incrociamo le dita e continuiamo a pregare…) e ora si stanno trasferendo in una nuova ala del progetto, dove potranno godere della necessaria indipendenza per il loro nucleo familiare. L’arrivo di Abi ha riportato una ventata di allegria e confusione dentro la nostra casa che, in vista delle vacanze estive, si stava svuotando di giovani e stava diventando troppo silenziosa! Così, sono bastati pochi minuti di ambientamento e lo stupore di ritrovare tante facce note, per far tornare Abigail padrona della casa e del giardino. Con il monopattino lasciato da Alex e il cagnolino regalatole da Elisa ha ricominciato a scorrazzare tra le aiuole e a lanciare i suoi gridolini in ...