Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

LA MISSIONE CHE UNISCE DUE MONDI

 LA MISSIONE CHE UNISCE DUE MONDI Le tante persone che in questi anni hanno fatto un’esperienza nella nostra missione in Madagascar, al rientro tutte ci hanno detto: “In Madagascar si sta molto bene, ma ancora più bello è stare con le vostre suore!”. Più passano il tempo e più ci accorgiamo che quella spinta missionaria che ci ha portato ormai 55 anni fa in terra africana, è soprattutto un desiderio e uno stile di fraternità. Il nostro Istituto di Suore Francescane dell’Immacolata di Palagano, nato come terziarie sulle orme di S. Francesco, per vivere in mezzo alla gente, ha accolto e vissuto da sempre la missione come occasione di fraternità tra di noi e con gli altri, chiunque altro. È stata questa l’esperienza delle prime sorelle partite per il Madagascar, suor Teresa Margherita Fontana e suor Elisabetta Calzolari, entrambe modenesi. Pertanto oggi possiamo rendere grazie al Signore per questa fedeltà che ha fatto fiorire tanto bene. Sono sempre di più le persone che ci chiedono ...

NON SIAMO GLI UNICI AL MONDO

  NON SIAMO GLI UNICI AL MONDO Sono passati 10 anni dall’ultima mia visita in Madagascar. Devo ammettere che di cambiamenti ne ho trovati tanti. La nostra missione è fiorita, è cresciuta, si è estesa. Le nostre suore con invidiabile dedizione accolgono e lavorano, pensano ai più poveri, portano avanti le attività di scuola, dispensario, tournee, adozioni e ogni progetto che grazie al contributo di tanti può continuare a realizzarsi. La missione cresce anche perché purtroppo la povertà non diminuisce. Negli ultimi tre anni il Madagascar è passato dall’8° al 5° paese più povero al mondo. Se la capitale accenna tratti di modernizzazione con strutture simili all’occidente, la vita delle persone è rimasta povera, o meglio, è andata via via peggiorando. Una delle differenze più grosse che ho trovato rispetto all’ultima volta che sono stata in terra malgascia, è la situazione della strada. Se 10 anni fa vi era un’unica strada che collegava il nord e il sud del Madagascar, e a mio avvi...