Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

TEMPO LENTO, TEMPO PER STARE!

TEMPO LENTO, TEMPO PER STARE! Esperienza di suor Greta in Madagascar Dopo un mese passato in Madagascar, ci sarebbero tante cose da raccontare e descrivere perché chi legge possa almeno provare a immaginare che posto è questa grande isola accanto all'Africa. Si potrebbe parlare dei colori che assume la terra, in base ai posti che si attraversano e a dove si ferma lo sguardo.   Terra rossa polverosa, che diventa verdissima quando coltivata a risaie. Terra fertile e feconda, dietro il lavoro assiduo e quotidiano di braccia e schiene curve. Inutile provare a descrivere i sapori: i gusti pieni, ricchi, squisiti di frutta e verdura, i loro profumi intensi e autentici. La dolcezza delle ananas, ad esempio, che al confronto le nostre non sanno di nulla! Si potrebbe anche scrivere molto della povertà che ha mille volti, che abita strade e case, dalla fitta Capitale ai più tranquilli villaggi del Sud. Povertà che sta fuori dalla porta di casa a pilare il caffè, o sul ciglio di strade ...

DOPO il Madagascar

Marta e Nicolò, 27 agosto 2024 DOPO il Madagascar AL RITORNO DAL VIAGGIO DI NOZZE Ormai è quasi un mese che siamo tornati alla base, nella nostra casetta vicino a Monza, eppure non ce la sentiamo di dire che, come si dice al ritorno dalle vacanze, il Madagascar “è solo un ricordo”. Il Madagascar è, piuttosto, un’esperienza viva nei nostri cuori che ha cambiato il nostro modo di guardare alla realtà e, come ci ha detto suor Serena, di sorridere (“chi torna dal Madagascar sorride di più”). Dopo un mese di esperienza missionaria presso le fraternità delle suore francescane dell’Immacolata di Palagano la domanda più frequente che amici e parenti ci hanno rivolto è stata questa: “ma voi cosa facevate là?”. Ed è la domanda a cui è più difficile rispondere, perciò partiamo da qui.  L’attività che abbiamo portato avanti per un mese è stata quella di stare: stare con gli occhi spalancati su un mondo così diverso dal nostro, stare con il cuore aperto davanti ai volti incontrati e ai racconti...