TEMPO LENTO, TEMPO PER STARE! Esperienza di suor Greta in Madagascar Dopo un mese passato in Madagascar, ci sarebbero tante cose da raccontare e descrivere perché chi legge possa almeno provare a immaginare che posto è questa grande isola accanto all'Africa. Si potrebbe parlare dei colori che assume la terra, in base ai posti che si attraversano e a dove si ferma lo sguardo. Terra rossa polverosa, che diventa verdissima quando coltivata a risaie. Terra fertile e feconda, dietro il lavoro assiduo e quotidiano di braccia e schiene curve. Inutile provare a descrivere i sapori: i gusti pieni, ricchi, squisiti di frutta e verdura, i loro profumi intensi e autentici. La dolcezza delle ananas, ad esempio, che al confronto le nostre non sanno di nulla! Si potrebbe anche scrivere molto della povertà che ha mille volti, che abita strade e case, dalla fitta Capitale ai più tranquilli villaggi del Sud. Povertà che sta fuori dalla porta di casa a pilare il caffè, o sul ciglio di strade ...